Come fare un orlo con risvolto
Un buongiorno a te e benvenuto a questa nuova lezione on line del mio corso di cucito gratuito.
Oggi vedremo come realizzare un orlo con risvolto.
Come al solito potrai leggere la lezione qui sotto e guaradare la versione video su youtube.
Per fare questo particolare tipo di orlo, (e comunque per fare qualunque tipo di lavoro sartoriale) esitono migliaia di tecniche diverse, ogni sarta ha il suo metodo, ovviamente io vi spiego quella con cui mi trovo meglio.
Io ho fatto un risvolto di 3 cm, ovviamente non è una misura fissa, potete scegliere la misura in base alla vostra preferenza.
L’orlo con risvolto a differenza di un orlo normale (argomento di cui ti ho parlato qui) necessita di molto più scarto di cucitura. Se per un orlo semplice parliamo di soli 3 cm di scarto, qui ne abbiamo bisogno almeno 10,5.
Questo perché abbiamo bisogno di inserire due volte la quantità di tessuto per il risvolto. (io ho fatto un risvolto di 3 cm quindi dovrò mettere 6 cm, in più dobbiamo aggiungere:
-3 cm di scarto effettivo più
-1,5 cm di vestibilità
Praticamente, se dovessimo disegnare un cartamodello, verrebbe più o meno così:

In pratica, per avere un risvolto di 3 cm oltre alla lunghezza effettiva del pantalone abbiamo bisogno di 10,5 cm in più. Quindi, se ad esempio vogliamo accorciare un paio di pantaloni, abbiamo bisogno di tagliare la stoffa aggiungendo 10,5 cm in più alla misura che vogliamo raggiungere alla fine.
Una volta pronta la gamba del pantalone della misura necessaria, cominciamo con la preparazione del pezzo facendo due imbastiture.

La prima imbastitura sarà fatta ad 1,5 cm quindi possiamo sfruttare come misura la nostra guida per cuciture.

La seconda invece, deve essere fatta a 9 cm di distanza dalla prima. Quindi appoggia il metro appena sopra alla cucitura appena fatta e misura 9 cm. Non occorre segnare col gesso, applicaci solo uno spillo.

Metti pantalone sotto la macchina in modo che lo spillo sia proprio sotto all’ago, abbassa quest’ultimo e abbassa anche il piedino, a questo punto puoi togliere lo spillo. (Non dimenticarlo! messo così potrebbe incastrarsi sotto l’ago e romperlo)

Metti un pezzetto di scotch colorato contro il fondo del pantalone, in questo modo non hai bisogno di utilizzare il gesso per segnare il punto dell’imbastitura e il lavoro verrà più preciso.
Una volta cucite entrambe le imbastiture il risultato dovrebbe apparire più o meno così:

Ribalta il tessuto per lavorare sul rovescio

Ripiega il tessuto seguendo la linea della prima imbastitura.

Ora ripiegalo una seconda volta, facendo combaciare la prima imbastiura con la seconda, quella a 9 cm.

Mettilo sotto alla macchina tenendo il bordo del piedino sinistro a pari con la piega e fai una cucitura ad un piedino lungo tutto il contorno.
Mi raccomando, se come me stai facendo l’orlo su un jeans, vai piano, perché correre troppo potrebbe spezzare l’ago.

Una volta fatta la cucitura dovrebbe apparire così. A questo punto puoi ribaltare il risvolto e il tuo orlo è finito.

Spero che questa lezione ti sia piaciuta, se ti è stata utile, ti chiedo di condividerla sui tuoi canali social, perché in questo modo mi aiuterai a farmi conoscere.
Come al solito ti consiglio di guardare anche il video su youtube, per avere due punti di vista differenti di quello che ho fatto.
Io ti ringrazio di avermi seguito e ti auguro una buona settimana e ti mando un bacio.
Elisa Oximoron Francia.