Il corpino base parte 1- lezione 8 intermedia
Un buongiorno a te
E benvenuto a questa nuova lezione del corso di cucito on line intermedio di scucendo s’impara.
Spero che tu abbia passato delle buone vacanze estive e che tu abbia avuto modo di rilassarti un poco.
È stato un periodo pesante un po’ per tutti, per questo motivo spero davvero con tutto il cuore che tu abbia potuto passare delle vacanze in tranquillità e soprattutto spero tu sia pronto ad affrontare le nuove lezioni con una nuova carica.
Oggi voglio incominciare il nostro corso di cucito on line un argomento nuovo è molto interessante che ci occuperà molto tempo. Infatti voglio parlare di come cucire un corpino.
Cos’è il corpino? Con corpino intendo la base per realizzare qualunque capo di abbigliamento superiore, come: camicie, bluse, magliette ecc…
Tutto quello che viene indossato nella parte superiore del corpo, nasce dal corpino base.
In questa lezione del corso di cucito on line e nelle prossime che ci accompagneranno per tutto settembre, ti mostrerò come cucire un corpino in scala, e poi ti mostrerò come disegnare un cartamodello per realizzarne uno su misura per te.
Nella lezione di oggi, più precisamente vedremo come scaricare il cartamodello dal sito, tagliare il tessuto e ripasseremo la cucitura all’inglese, visto che si tratta di un tipo di cucitura che sarà molto importante per la realizzazione dei capi di abbigliamento.
Bene, visto che le cose da dire sono tantissime, non perdiamo altro tempo e cominciamo subito con il nostro corso di cucito on line!
Come sempre io ho preparato una versione scritta ed una versione video. Il mio consiglio è sempre quello di guardare prima il video e poi leggere la versione scritta.
Per prima cosa stampiamo il cartamodello, andando sulla pagina
Cartamodelli
Del sito.
Una volta scaricato il file, occorrerà stamparlo. Per essere sicuri che la misura del cartamodello sia corretta, occorre impostare le dimensioni di stampa al 100%.
Nella finestra di stampa, appare sempre uno spazio dedicato alle dimensioni della pagina e di solito ci sono delle scritte che dicono: “adatta alla pagina” oppure “dimensioni effettive” oppure “scala personalizzata”.
Tu devi sempre cliccare su “dimensioni effettive” o su “scala personalizzata” indicando il 100%.
Se clicci su “adatta alla pagina” o su “riduci immagine” Potrebbe stamparti un cartamodello più piccolo.

Una volta stampato dovresti ritrovarti due fogli per ogni cartamodello.
Unisci insieme le due parti con un pezzetto di scotch e poi ritaglia i due cartamodelli.

Spilliamo il cartamodello del dietro sulla stoffa facendo combaciare il centro dietro con la ripiegatura.

Invece il davanti lo spilliamo al centro del tessuto, perché non ci serve che il centro sia intero.
(Lo teniamo intenzionalmente diviso perché ci servirà per ripassare la cucitura all’inglese)

Diamo lo scarto di cucitura su entrambi utilizzando la nostra speciale barretta per cuciture.
(Nel nostro shop puoi trovarla anche nel nostro starter kit)

Ora possiamo tagliare il tessuto, come ricorderai ho già parlato di come tagliare il tessuto nella lezione 3 del corso base.
Ecco come dovrebbero apparire i due pezzi.

Ripassiamo la cucitura all’inglese
Anche se ne abbiamo già parlato nella lezione 4 del nostro corso di cucito on line base, credo sia importante rivederla ancora una volta.
Appoggiamo i due pezzi davanti uno sopra l’altro, con i due rovesci che si baciano.

Spilliamo insieme le due parti

E poi cuciamo insieme ad un piedino. (Un piedino è quando il bordo della stoffa è a pari col bordo del piedino)

Rifiliamo tutto lo scarto di cucitura, dobbiamo togliere almeno 2 o 3 mm.

Ora possiamo ripiegare le due parti e prepararci alla seconda cucitura, questa volta diritto che bacia diritto.

Poi possiamo fare una seconda cuciutura.

Una volta cucito, il nostro pezzo apparirà così. con questa… come chiamarla… crestina 😀

Giriamo la stoffa sottosopra

E stiriamo

Alla fine, mettiamo per l’ultima volta il tessuto sotto alla macchina tenendo il lato con la crestina verso l’alto, appoggiamo quest’ultima di lato e facciamo in modo che il bordo del piedino sia a pari con la cucitura.

Alla fine la cucitura dovrebbe apparire così.
Bene, per oggi abbiamo finito, nelle prossime puntate del corso di cucito on line vedremo come cucire i fianchi e le spalle.
E poi, pian pianino inizieremo a fare progetti più grandi ed interessanti.
Io per il momento ti ringrazio di avermi seguito, spero che questa lezione del corso di cucito on line ti sia piaciuta e ci vediamo alla prossima.
Come sempre ti chiedo un piccolo aiuto per farmi conoscere, se ti va, per favore condividi questo articolo sul tuo profilo, perché è uno dei modi migliori per dimostrare che apprezzi il mio lavoro.
Io ti ringrazio di avermi seguito, ti auguro una buona giornata, un buon lavoro e ti mando un bacio
Elisa Oximoron.